Nuclear Energy in Italy, 2011 Carico e Scarico Rifiuti Nucleari |
OPIEMME è un acronimo curioso che firma le opere più irresponsabili e impensate degli ultimi tempi con una sfacciataggine d'effetto che solo pochi riescono a dosare.
Sensibilità culturale e passione letteraria sono le sue armi più efficaci per attaccare costantemente un sistema sociale in preda a una crisi di panico: filosofia dissacrante che rende la sua forte irriverenza un vero e proprio vezzo.
Vietato Bere, pvc su Torello, 2011 |
Ottime frecciatine d'effetto, colpi di lama affilata, come sempre le parole tornano ad essere le uniche armi (di salvezza) efficaci, specie in occasioni delicate come questa. Astutamente calibrate, infatti, diventano tante ciliegine su tutte queste "torte" pronte ad essere lanciate in faccia a chi non si stanca di calpestare i nostri valori.
Opiemme, la maleducazione uccide |
Opiemme, Barbarism kills |
Difficile definire il suo lavoro. Difficile delineare i suoi confini. Difficile non innamorarsi di lui.
Opiemme, Panchina poetica #1, 6 Novembre 2010, TNT Torino |
Innovazione pura del concetto di poesia italiana, la sua arte è incentrata sul valore rivoluzionario della parola, sulle sue potenzialità etico-sociali e sulla sua essenza creativa.
"Trasforma la parola in colore e immagine, crea una lettura bidimensionale delle opere, nelle quali le lettere si fanno contenuto e approfondimento. Immagini da leggere e parole da guardare.
Svecchia la comunicazione della poesia, i luoghi in cui trovarla, per avvicinarla al pubblico. Da questo intento nascono una poesia di strada, e interventi di street art e public art nei quali con ironia tratta temi sociali e ambientali.
I suoi lavori parlano di libertà, giustizia, etica civile, rispetto della natura, in una visione politica ma non partitica. Un'arte senza bandiere, che sogna speranze e valori."
"Mi piace confrontarmi con le situazioni, dialogare con i posti, e approfondire tematiche."
OPIEMME
Opiemme, Miles Davis, 60x140, tempera e cera su legno, 2011 "Knowledge is freedom, ignorance is slavery" M. Davis |
Fino al 2012 è in programma una serie di mostre personali dal titolo SENZA BANDIERE, il cui tema principale è l'assenza di valori, come dimostrato nell' ultima esposizione alla Dieffe Arte Contemporanea di Torino conclusa lo scorso Aprile.
La prossima sarà a Giugno al Centro di arte contemporanea presso il Castello di Rivara a Torino, in forma ridotta, e a settembre debutterà a Siviglia con una personale presso la Weber Gallery, dove presenterà nuovi lavori ancora top secret.
O.P.M, Ogni Parola Merita?
Date un'occhiata al sito e allasua pagina facebook!
Nessun commento:
Posta un commento